Incarico di collaboratore/collaboratrice sul Progetto di ricerca "Atti dei notai ai "Confini italiani": i giudizi di Borgo e Primiero - Banca dati (1557-1904)"

La Fondazione Bruno Kessler è un ente di ricerca e innovazione con sede a Trento. La Fondazione opera in una pluralità di ambiti disciplinari e mira ad ottenere risultati di eccellenza in ambito scientifico e tecnologico attraverso 2 poli scientifici, uno dedicato alle tecnologie e all’innovazione e uno alle scienze umane e sociali, organizzati in 12 Centri di ricerca. Per maggiori informazioni visita la pagina https://www.fbk.eu/it/chi-siamo/

Descrizione del contesto di lavoro 

L’Istituto Storico Italo-Germanico (ISIG) è un istituto di ricerca nato nel 1973 nell'ambito dell'allora Istituto Trentino di Cultura ed ha per scopo la promozione degli studi storici dal tardo Medioevo all'età contemporanea, con particolare attenzione per i legami tra l'area tedesca e italiana. È un centro della Fondazione Bruno Kessler, ente di ricerca di rilievo internazionale. Ulteriori informazioni sul Centro di Ricerca sono disponibili al link https://isig.fbk.eu/it/

FBK promuove la diversità e l'inclusione nel proprio ambiente lavorativo e sostiene l'equilibrio di genere. Al fine di promuovere l'inserimento di profili appartenenti alla Legge 68/99, la Fondazione è disponibile e interessata a valutare le candidature ricevute anche per domini tecnico-scientifici non corrispondenti esattamente dal presente bando. 

Descrizione delle attività 

Nell’ambito del progetto Bando Archivi 2025, finanziato da Fondazione Caritro, il collaboratore/la collaboratrice metterà a disposizione le proprie competenze per svolgere - in piena autonomia operativa e coordinandosi liberamente con il committente per il tramite del Responsabile scientifico del progetto - le seguenti attività: 

  • censimento e descrizione inventariale dei protocolli dei notai del giudizio di Borgo e Primiero, conservati presso l’Archivio di Stato di Trento e prodotti tra il 1557 e il 1904 da notai attivi nella provincia di Trento, nei territori appartenenti tra il tardo Medioevo e l’Età moderna alle giurisdizioni dei “Confini italiani” della contea principesca del Tirolo e a partire dal XIX secolo al Land tirolese; 
  • inserimento dei dati raccolti nel sistema informativo “Archivi Storici del Trentino” (accessibile dal sito Trentino Cultura) e in una banca dati organizzata per notai, accessibile dai siti dell’Istituto Storico Italo-Germanico (ISIG) e dell’Archivio di Stato di Trento; 
  • redazione di un elenco di consistenza in lingua italiana relativo alla documentazione descritta;
  • stesura di un saggio scientifico inerente alla documentazione esaminata nel corso del progetto;
  • Partecipazione alle attività scientifiche e di formazione promosse dall’Istituto (seminari, convegni, ecc.) e utilizzo delle risorse bibliografiche e digitali della struttura. 

Il/la candidato/a ideale possiede i seguenti requisiti: 

  • Possesso di Laurea magistrale in studi storici, in scienze archivistiche od equipollenti;
  • Esperienza di ricerca archivistica documentata attraverso la redazione di inventari, saggi di natura storico-archivistica, ricerche di tesi di laurea; 
  • Conoscenza nella descrizione e catalogazione di archivi storici e/o carteggi; 
  • Conoscenza dei sistemi informativi per archivi storici (ad es. “Archivi Storici del Trentino” o simili);
  • Capacità di inserimento dati in banche dati strutturate; 
  • Almeno una pubblicazione scientifica in una rivista di settore;
  • Capacità di gestione di progetti di ricerca; 
  • Fluente conoscenza scritta e parlata della lingua italiana (C1); 
  • Buona conoscenza dell’inglese, scritto e parlato (B2); 
  • Buona conoscenza del latino; 
  • Buone competenze realizzative (proattività, gestione del tempo, problem solving);
  • Buone competenze relazionali (teamworking); 
  • Età inferiore ai 35 anni. 

Dettagli contrattuali 

Tipologia contrattuale: collaborazione coordinata e continuativa 

Compenso annuo lordo: indicativamente 17.800 euro 

Data di inizio: preferibilmente gennaio 2026 

Durata contratto: 12 mesi 

Benefit: mensa aziendale sovvenzionata o buoni pasto, parcheggio interno, supporto per alloggio temporaneo presso strutture convenzionate, percorsi formativi, agevolazioni per mezzi di trasporto pubblici, per lo sport. Per maggiori informazioni: https://www.fbk.eu/it/lavora-con-noi/. 

Sede di lavoro: il collaboratore/la collaboratrice svolgerà il suo incarico con piena autonomia e libertà di tempo e luogo, fermo restando che le sedi della Fondazione Bruno Kessler (Trento) sono a disposizione per lo svolgimento dell’incarico. 

Come candidarsi 

Per candidarsi è necessario collegarsi al sito https://jobs.fbk.eu/ e compilare l’apposita web-form, allegando, in formato .pdf, la seguente documentazione: 

  • curriculum vitae; 
  • presentazione di una lettera motivazionale (min. 5.000 – max. 10.000 battute). 

Il termine per candidarsi è fissato per il giorno 21/11/2025 

Prima di inviare la propria candidatura è necessario leggere il Regolamento di selezione.

Per ulteriori informazioni, contattare il Servizio People Innovation for Research all’indirizzo e-mail jobs@fbk.eu