Servizio civile - FBK: comunicare, connettere, coinvolgere

La Fondazione Bruno Kessler (di seguito anche Fondazione o FBK) è un ente di ricerca di interesse pubblico, senza fini di lucro. Frutto di una storia lunga più di mezzo secolo, attraverso 2 poli scientifici, uno dedicato alle tecnologie e all’innovazione e uno alle scienze umane e sociali, 12 Centri di ricerca, più di 400 ricercatrici e ricercatori, FBK mira a risultati di eccellenza scientifica con particolare riguardo agli approcci interdisciplinari e alla dimensione applicativa. 
L’attenzione alla parità di genere è al centro delle politiche messe in campo da servizio People Innovation for Research, a partire dall’adozione del Gender Equality Plan (GEP), uno strumento che delinea azioni concrete in aree come la cultura organizzativa, il reclutamento, lo sviluppo della leadership, l’integrazione della dimensione di genere nella ricerca scientifica e la prevenzione della violenza di genere.

FBK investe da sempre nell’ambito della crescita e dello sviluppo delle nuove generazioni, attraverso progetti di alternanza scuola-lavoro, tirocini curriculari e postlaurea, e percorsi di formazione e programmi di dottorato. La sua partecipazione al Servizio Civile con il proprio Servizio People Innovation for Research, quindi, è in linea con quanto previsto dagli scopi della Fondazione, ovvero “la promozione di una capacità diffusa di innovazione, intesa nell'accezione più ampia dei processi di nuovi sviluppi e sintesi culturali, civili e strumentali, coinvolgendo la comunità, le scuole, enti e strutture di formazione e l'economia locale al fine di favorire, nella circolazione delle conoscenze e delle tecnologie, la crescita della realtà trentina nella quale la Fondazione Bruno Kessler è radicata”.

Le attività dell’Area si articolano in cinque presidi funzionali tra loro connessi:
  • People and Culture – sviluppo del capitale umano e promozione della comunità FBK
  • HR Administration – gestione amministrativa e contrattuale del personale
  • People Strategy Assistance – supporto a programmi e competenze trasversali
  • Scholars and PhD Program – coordinamento delle attività con studenti e dottorandi
  • Scientific management Support – assistenza al management scientifico

Il progetto di Servizio Civile si inserisce in particolare nell’Unità People Strategy Assistance, che rappresenta un punto di riferimento strategico nella gestione trasversale delle attività del Servizio People Innovation for Research, contribuendo allo sviluppo di strumenti, processi e iniziative in linea con la visione della Fondazione, che valorizza le persone e il loro benessere all’interno dell’organizzazione.
Un ambito chiave dell’Unità è la comunicazione interna, intesa come leva strategica per promuovere partecipazione, trasparenza e senso di comunità. Le attività comprendono l’ideazione e la realizzazione di newsletter, contenuti digitali, materiali informativi e promozionali, utilizzando strumenti digitali e approcci creativi per rendere la comunicazione più accessibile, coinvolgente e vicina alle persone.
Il progetto offre a un/una giovane l’opportunità di vivere un’esperienza formativa e professionalizzante all’interno della Fondazione Bruno Kessler, contribuendo al rafforzamento della comunicazione interna in una realtà dinamica, multiculturale e orientata all’innovazione. 

Ambiti di attività
In un contesto lavorativo multiculturale e eterogeneo come quello di FBK, la comunicazione interna assume un ruolo strategico per favorire coesione, trasparenza e partecipazione. Per questo, è fondamentale adottare pratiche comunicative in modalità bilingue (italiano/inglese) e utilizzare un linguaggio inclusivo e ricorrere a soluzioni visivamente efficaci, sfruttando strumenti digitali e approcci creativi.

1. Ideazione, gestione e aggiornamento dei contenuti informativi
Attività legate alla redazione e aggiornamento di contenuti informativi e narrativi:
  • Produzione di newsletter periodiche con focus su iniziative interne e aggiornamenti strategici.
  • Redazione di comunicazioni di servizio, in raccordo con gli uffici competenti.
  • Semplificazione e adattamento di documenti tecnici per un pubblico eterogeneo.
  • Aggiornamento del sito How To e delle risorse informative interne.
  • Definizione e gestione di mini-piani editoriali per aggiornamenti (comunicazioni, newsletter, social media)
 
2. Promozione delle iniziative e creazione contenuti
Attività a supporto della vita lavorativa e dei servizi offerti:
  • Affiancamento nella progettazione di campagne tematiche (welfare, formazione, D&I).
  • Creazione di materiali divulgativi multimediali (infografiche, brochure, presentazioni).
  • Elaborazione di contenuti per canali social e digitali.
  • Produzione di materiali illustrativi su servizi ed iniziative (poster, contenuti condivisibili).
  • Collaborazione per la stesura di materiale informativo con FBK Academy, Welcome Office e altre unità operative.
 
3. Monitoraggio e analisi delle attività comunicative
Azioni orientate all’ascolto, alla valutazione e al miglioramento continuo:
  • Realizzazione di form e questionari relativi e raccolta feedback.
  • Partecipazione a gruppi di lavoro su engagement, benessere e cultura interna, con funzione di facilitazione.
  • Monitoraggio dei canali di comunicazione attivi e proposta di interventi migliorativi basati sui feedback ricevuti.


Modalità organizzative e percorso di formazione
La Fondazione metterà a disposizione di ciascun giovane un pc portatile, la possibilità di fruire del servizio mensa o servizio alternativo - buono pasto elettronico (Up Day) da 7 euro.

l/la giovane sarà seguito/a dalla progettista Silvia Rensi afferente all’unità People Strategy Assistance del Servizio People Innovation for Research, che svolgerà le funzioni di OLP, affiancando il/la giovane, assieme a tutto il personale in forza al già menzionato Servizio. L’OLP garantirà un affiancamento costante ai/lle giovani, coprendo 30 ore settimanali, non solo tramite le periodiche riunioni di monitoraggio (si veda sezione relativa), ma seguirà con costanza il lavoro dei/le giovani anche tramite la supervisione di piccoli incarichi operativi, dopo opportuna formazione. Il/la giovane potrà contare anche sull’affiancamento dei referenti delle specifiche aree coinvolte all’interno del Servizio. 

La formazione specifica, per un totale di oltre 60 ore, sarà svolta in FBK o online e prevede le seguenti attività:
  • Sessione di Welcome generale e introduzione alla struttura FBK di Via Sommarive, 18 - 1 ora, svolta dal Servizio People Innovation for Research.
  • Formazione generale sulla sicurezza sul lavoro, 4 ore, svolta dal Servizio Sicurezza e Prevenzione FBK.
  • Corso base privacy, 2 ore, svolta dall’Unità Prevenzione della corruzione, trasparenza e privacy FBK.
  • Piano di Inserimento nel Servizio People Innovation for Research che include una panoramica su alcune attività del servizio tra cui D&I, piano Welfare, Formazione e sviluppo, ecc., indicativamente 10 ore.
  • Formazione online su realizzazione Newsletter tramite Mailerlite Academy, circa 3 ore.
  • Formazione su strumenti digitali e materiali per la comunicazione interna ( Canva, WordPress, Mailerlite e altro) circa 10 ore.
  • Corso di lingua inglese Speaking Lab in presenza, della durata di 12 ore.
  • Percorso individuale di formazione attraverso l’iscrizione a seminari e corsi tramite FBK Academy in aree di interesse del/la giovane propedeutiche al mondo del lavoro per il/la giovane in servizio, da concordare in base agli interessi e competenze possedute in ingresso, minimo 20 ore.
  • Percorso individuale di formazione tramite la piattaforma ISPER (o analoga), 10 ore (seminari e corsi da definire in base alle necessità del giovane e all’offerta formativa disponibile ISPER.
  • Partecipazione agli incontri periodici di Servizio/Area, indicativamente 2 ore al mese.
Partecipazione a webinar/presentazioni/convegni dedicati all’ambito della comunicazione.
 
Piano orario
Il monte ore totale previsto dal progetto è di 1.440 ore annue, con un impegno medio settimanale di 30 ore da suddividere in 5 giorni alla settimana (lunedì-venerdì, all’interno della fascia oraria 8-16.00), con un orario settimanale che va da massimo 38 a minimo 15 ore.

Requisiti e modalità di valutazione
Per le specifiche caratteristiche dell/della giovane e le relative modalità di "valutazione delle potenzialità" si rimanda alla pagina della Provincia Autonomia di Trento.
La presentazione delle candidature da parte del/della giovane interessati/e deve essere fornita entro e non oltre le ore 12 del giorno venerdì 24 ottobre 2025. I colloqui di selezione sono fissati per le giornate del 28 e 29 ottobre 2025.