Posizione di ricercatore/ricercatrice junior a tempo determinato – Istituto per la Ricerca Valutativa delle Politiche Pubbliche (FBK-IRVAPP)

L’Istituto per la Ricerca Valutativa delle Politiche Pubbliche (IRVAPP) è un centro della Fondazione Bruno Kessler. La sua missione scientifica include l’analisi e la valutazione delle politiche pubbliche, nonché la disseminazione dei risultati della ricerca, la promozione di una cultura di valutazione di impatto e la formazione sui metodi di valutazione. L'istituto è uno dei principali centri per la ricerca sulle politiche pubbliche in Italia, specializzato sull'analisi controfattuale di causalità. Gli ambiti di ricerca includono istruzione e formazione, inclusione e protezione sociale, mercato del lavoro, imprese, innovazione e politiche industriali, previsioni e politica fiscale, finanza pubblica.
L'istituto invita ricercatori/ricercatrici junior a presentare la propria candidatura per contribuire alle sue attività istituzionali nell’ambito della finanza pubblica. Si tratta di un'ottima opportunità per coloro che possiedono una formazione nel campo delle scienze sociali (economia, scienze politiche, statistica o discipline affini) e hanno interesse per la valutazione delle politiche pubbliche.
Maggiori informazioni su IRVAPP sono disponibili all’indirizzo https://irvapp.fbk.eu.

Descrizione dell’incarico:
Al/la candidato/a selezionato/a sarà richiesto di:
  • collaborare con altri ricercatori e ricercatrici senior dell’Istituto nell’ambito di progetti specifici, con particolare attenzione a quelli relativi alla finanza pubblica; sarà inoltre richiesto di creare e gestire database sulle entrate e la spesa pubblica a livello nazionale e territoriale;
  • predisporre report/paper sul lavoro di ricerca svolto;
  • presentare risultati ad amministratori pubblici e decisori politici;
  • contribuire alla predisposizione di progetti per la partecipazione a programmi di finanziamento;
  • svolgere altre funzioni che potranno essere assegnate di volta in volta dal Direttore.


Requisiti richiesti:
  • laurea magistrale (o titolo equipollente) in scienze sociali (economia, scienze politiche, statistica o discipline affini);
  • buona conoscenza degli assetti istituzionali con riferimento alle articolazioni territoriali (Stato, Regioni, Comuni);
  • buona conoscenza dei bilanci pubblici, delle norme di contabilità e dei documenti di finanza pubblica e delle relative banche dati;
  • esperienza nella creazione e gestione di database;
  • esperienza nell’uso di metodi quantitativi;
  • buona conoscenza di pacchetti statistici per le analisi quantitative (Stata, R, SAS o SPSS);
  • eccellenti competenze comunicative in italiano e in inglese.


Ulteriori requisiti:
  • buona comprensione delle questioni metodologiche generali relative alla valutazione dell'impatto delle politiche;
  • ottime capacità relazionali e disponibilità a lavorare efficacemente in team, oltre che in autonomia;
  • ottime capacità di gestione del tempo, pianificazione e organizzazione.


Dettagli dell’impiego:
Tipo di contratto: tempo determinato – full time
Retribuzione annua lorda: € 36.200
Data di inizio: preferibilmente da maggio 2023
Durata: 3 anni
Luogo di lavoro: Trento (Italia)
Benefits: orario flessibile, mensa aziendale o buoni pasto convenzionati, parcheggio interno, supporto ufficio accoglienza per formalità visti, alloggio ecc., previdenza integrativa e fondo sanitario, corsi di formazione, trasporti pubblici, impianti sportivi, rette corsi di lingua. Maggiori informazioni su https: www.fbk.eu/it/lavora-con-noi/


Candidatura:
Per presentare la propria candidatura, cliccare su "Apply online" in questa pagina.
La domanda dovrà essere corredata dai seguenti allegati (in formato .pdf):
  •  
  • CV dettagliato (con l’indicazione del nominativo di un referee);
  • lettera di motivazione.

Scadenza per la presentazione della candidatura: 03 Aprile 2023

Si prega di leggere il Regolamento in materia di selezione ed assunzione di personale a tempo determinato prima di inviare la candidatura. Per ulteriori informazioni, contattare il servizio Risorse Umane all’indirizzo jobs@fbk.eu.
Coloro che supereranno lo screening curriculare preliminare saranno successivamente contattati per un colloquio. Chi non supererà la selezione riceverà comunicazione della sua esclusione al termine della procedura di selezione. Si precisa che FBK può contattare i nominativi selezionati entro un periodo di 12 mesi, per la procedura di selezione di posti vacanti simili. Secondo le disposizioni in materia di trasparenza, il nominativo del/la candidato/a prescelto/a nonché quelli delle candidature idonee saranno pubblicati sul sito internet di FBK a seguito dell'accettazione dell'incarico.

Recruitment Type
Standard
Business units
IRVAPP
Locations
Humanities and Social Sciences Hub - Trento