La Fondazione Bruno Kessler è un ente di ricerca e innovazione con sede a Trento. La Fondazione opera in una pluralità di ambiti disciplinari e mira ad ottenere risultati di eccellenza in ambito scientifico e tecnologico attraverso 2 poli scientifici, uno dedicato alle tecnologie e all’innovazione e uno alle scienze umane e sociali, organizzati in 11 Centri di ricerca, e con più di 400 ricercatrici e ricercatori.
FBK promuove la diversità e l'inclusione nel proprio ambiente lavorativo e sostiene l'equilibrio di genere, gestendo i processi in linea con le iniziative inserite nel Piano per l’uguaglianza di genere.
Descrizione della posizione
Siamo alla ricerca di una risorsa da inserire all’interno dell’Unità Sicurezza e Prevenzione con il ruolo aggiuntivo di RSPP.
L’unità si occupa di adottare e assicurare il rispetto delle norme in materia di sicurezza e privacy e curare la qualità della vita sul posto di lavoro. Per quanto concerne la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori, l’unità ha il compito di adempiere agli obblighi stabiliti nella specifica delega di funzioni (D.lgs. 81/08) garantendo ai lavoratori adeguata sicurezza, salute, benessere e salubrità ambientale e un’adeguata formazione e informazione rispetto alle norme in materia di sicurezza lavoro.
Considerato lo specifico ambito di competenza, per la copertura al ruolo, saranno valutate quelle risorse che hanno i requisiti necessari previsti dall'art. 32 del D. Lgs. 81/08 nonchè la capacità di inserirsi e interagire in modo professionale nel contesto organizzativo con particolare riferimento ai laboratori di ricerca.
All’interno dell’Unità Sicurezza e Prevenzione, la risorsa, in veste di RSPP, si occuperà principalmente delle attività connesse alla valutazione dei rischi, alla corretta redazione di DVR (piattaforma H4SE) sia per FBK che per le Aziende Co-locate che decidessero di avvalersi dei servizi dell’Unità. Previa intesa con il Responsabile dell’Unità Sicurezza e Prevenzione, in questa attività potrà essere coadiuvato dagli alti membri dell’Unità qualificati come ASPP.
Il/la candidato/a ideale possiede i seguenti requisiti:
- Requisiti necessari previsti dall'art. 32 del D. Lgs. 81/08
- Possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:
- Laurea in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
- Lauree previste e indicate per il ruolo di RSPP ai sensi del D. LGS. 81/08
- Laurea in discipline scientifiche con esperienza in materia di sicurezza in ambienti analoghi a quelli di FBK
- Esperienza pregressa come RSPP in ambienti di lavoro industriali o comunque ambienti di lavoro con esposizione a rischi da agenti fisici, chimici, biologici, radiogeni
- Ottima conoscenza della lingua italiana;
- Conoscenza della lingua inglese almeno a livello intermedio B2.
- Buona conoscenza del Pacchetto Office, in particolare Excel e PowerPoint
- Ottime competenze relazionali e comunicative nella gestione dei rapporti con utenti esterni ed interni;
- Predisposizione all’ordine, precisione ed affidabilità rispetto ai compiti assegnati;
- Orientamento alla leadership
- Buone capacità di lavoro in team, collaborazione e flessibilità
Dettagli contrattuali
Tipo di contratto: contratto a tempo determinato a tempo pieno
Retribuzione annua lorda su 14 mensilità: da circa € 31.000 a 43.000 da definire in base al profilo individuato
Data di inizio: indicativamente ottobre 2022
Durata contratto: contratto iniziale di 2 o 4 anni con possibilità di concorrere alla trasformazione a tempo indeterminato laddove coerente con le politiche fondazionali.
Sede di lavoro: Trento (Povo)
Benefit: flessibilità di orario, mensa aziendale sovvenzionata o buoni pasto, parcheggio interno, percorsi formativi, agevolazioni per mezzi di trasporto pubblici, per lo sport e supporto per alloggio temporaneo presso strutture convenzionate, fondo pensione supplementare e fondo sanitario integrativo. Per maggiori dettagli https://www.fbk.eu/it/lavora-con-noi/.
Come candidarsi:
Per candidarsi è necessario collegarsi al sito https://jobs.fbk.eu/ e compilare l’apposita web-form, allegando, in formato.pdf, la documentazione necessaria:
• Curriculum Vitae
• Lettera motivazionale
• Attestati di formazione obbligatori
Il termine per candidarsi è fissato nel 15 settembre 2022
Prima di inviare la propria candidatura è necessario leggere il Regolamento in materia di selezione.
Per ulteriori informazioni, contattare il Servizio Risorse Umane all’indirizzo e-mail jobs@fbk.eu